Posti limitati - MODULO DI REGISTRAZIONE NUMERO POSTI ESAURITI
Luogo: Politecnico di Torino - Sala Consiglio di Facoltà
Corso Duca degli Abrizzi 24 - Mappa
Goals |
Scopo |
Big Data is a hot technology which allows one to analyze humongous amount of unstructured data to extract useful information, build models, and derive predictions about complex systems. Multidisciplinary in nature, Big Data approaches are being applied to different sectors, from ICT to energy, from health to economics. But what is the technology behind it? How can that be useful for my applications? The workshop is addressed to researchers, scholars, industry practitioners, students and intends to bring a multidisciplinary view on what is new in Big Data from the perspective of research and its application in different industrial domains. In so doing, the workshop discusses how big data are transforming business practices and require new approaches in managing the information and communication technology infrastructure and the skills of professionals, managers, and scholars. |
Le tecnologie Big Data permettono oggi di elaborarare immense moli di dati non strutturati per estrarre informarzioni, costruire modelli, e predire il funzionamento di sistemi complessi. Di natura multidisciplinare, gli approcci Big Data sono oggi applicati a diversi settori, dalle ICT al settore energetico, da studi epidemioligici allo nuovi modelli economici. Ma che cosa sono le tecnologie dietro i Big Data? Come possono queste essere applicate ai miei problemi? Il workshop si rivolge a ricercatori, studenti, imprenditori interessati a capire che cosa sono i Big Data, offrendo sia aspetti tecnologici, sia esempi di applicazioni portati da aziende del settore ICT e automotive. Discuteremo degli impatti di come queste tecnologie stanno cambiando le filiere economiche, e portano a nuovi approcci nella gestione delle informazioni messe a disposizione dalle tecnologie ICT e le competenze di esperti dei vari settori, manager e studenti.
|
Le presentazioni sono ora disponibili online -- cliccare sul titolo dell'intervento per visualizzarle.
Slides are availalble online -- click on talk title to get them [slides are in english]
Program:
14:00 – 14:20: Benvenuto, Marco Gilli, Rettore – Politecnico di Torino
14:20 – 16:15. Big Data: gli impatti e le sfide nella ricerca - il Laboratorio BigData@Polito
- Big Data e Data Science -- Elena Baralis, Dipartimento di Automatica ed Informatica
- Matematica e Big Data: Problemi e sfide -- Francesco Vaccarino, Dipartimento di Scienze Matematiche
- Come i Big Data cambiano i modelli di business e le catene del valore -- Paolo Neirotti, Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
- Big Data e Internet: Virus, Privacy, il web -- Marco Mellia, Dipartimento di Elettronica e delle Telecomunicazioni
- PPP Big Data Value - ruolo e finalità -- Donato Malerba, CINI e Università degli Studi di Bari, membro del Board del PPP Big Data Value
- Traiettorie regionali di ricerca e Big Data -- Chiara Ferroni, Torino Wireless
16:15 – 18:00: Big Data: Gli impatti sul mondo delle aziende -- la visione dei professionisti
- Data revolution nel business: una visione multidisciplinare -- Paolo Bajardi, Data Scientist, AizoOn
- Big Data & IoT: tecnologie criticità e opportunità -- Roberto Borri, Direttore Ricerca e Sviluppo, CSP
- 100 sensori, 1.000.000 di veicoli: la rivoluzione Big Data nell'autoveicolo -- Massimiliano Melis, General Motors
- Big Data Analytics: le esperienze di FCA -- Roberto Catto, FCA
- Inseguire la seconda vita dei programmi TV: analisi su social network e online media -- Luca Vignaroli, Claudio Schifanella, Centro Ricerche RAI
- La Banca del futuro: innovazione e tecnologia -- Angela Fornasari, responsabile ufficio Sistemi di Sintesi, Intesa Sanpaolo
18:00-18:30. Chiusura dei lavori